Igino Cupelloni - Biografia Vita dell'Artista

Nato a Roma il 3 gennaio 1918, Cupelloni fu un artista dalla vita lunga e operosa.

Fu maestro restauratore presso i Musei Vaticani dal 1935 al 1980, e, in seguito, conservatore delle opere della Santa Sede. Preminenti i suoi studi accademici presso la Scuola di Arte Sacra, la Scuola di Restauro del Vaticano e l’Accademia delle Belle Arti di Roma.

In qualità di maestro restauratore, gli vennero affidati importanti e delicati restauri: gli affreschi della Cappella Paolina, della Cappella del Beato Angelico, delle stanze di Raffaello e del ciclo quattrocentesco della Cappella Sistina.
Presso la Basilica di S.Giovanni in Laterano ha restaurato il Palazzo, la Loggia e la Biblioteca.

Presso la Basilica di S.Maria Maggiore, la Cappella Borghesiana.
A Palazzo Doria Pamphili, ha restaurato la Galleria di Pietro da Cortona.
Per collezionisti italiani e stranieri, ha restaurato opere di maestri della caratura di Tiziano Vecellio, Guido Reni, Lorenzo Lotto.

Come pittore vanno indicate le sue opere più importanti che si trovano nelle chiese di S. Pio V, S.Gregorio VII, S.Barnaba, S.Maria della Divina Provvidenza e S. Ambrogio.
Altri suoi dipinti sono presso le Case Generalizie delle Silenziose Operaie della Croce, dei Carmelitani Scalzi, delle Ancelle dell’Amore Misericordioso, delle Suore Spagnole del Sacro Cuore e dei Frati Benedettini.
Anche in molte città italiane sono visibili le sue opere: Assisi, Collevalenza, Todi, Spoleto, e Terni.
Oltre alle insigni opere di restauro, i dipinti, le sculture, i mosaici, le opere murali fanno di Igino Cupelloni un artista completo, a cavallo fra l’arte sacra e il moderno, con temi che riguardano anche la visione della vita comune.

L’artista si spense serenamente all’età di 90 anni a Roma, il 15 Aprile 2008.